Leggi anche tutti gli articoli sulla gravidanza di Tuttodonna.net
16 settimane: come procede la gravidanza?
Per quanto riguarda lo sviluppo del bambino, attorno alle sedici settimane di gravidanza gli organi dopo essersi sviluppati si trovano nella loro sede naturale, tra cui i genitali; la testa ha assunto una postura eretta e le gambe sono ormai sviluppate per accompagnare movimenti coordinati e più energici. In questo periodo il piccolo può stringere la mani, dare calci, succhia, ingoia, ha il singhiozzo, batte le ciglia, reagisce agli stimoli visivi, espira inalando ed esalando il liquido amniotico. A questo punto il bimbo ha un peso di circa 70-100 grammi ed è lungo circa 10-15 centimetri, tenendo conto della distanza che intercorre dalla testa alla fine della schiena. Il bambino ha ormai le unghie formate e sviluppa del grasso sotto la pelle che funge da protezione isolante, il sistema urinario e quello circolatorio hanno raggiunto un buon funzionamento: il piccolo svuota la vescica ogni 40-45 minuti ed è in grado di pompare circa 25 litri di sangue al giorno. Attorno a questa settimana sono raccomandati alcuni esami di routine per identificare eventuali anomalie come la sindrome di Down o la spina bifida, per cui viene eseguito il test AFP che si esegue con un prelievo del sangue; un altro un esame prenatale che viene eseguito in questa fase è l’amniocentesi, che si raccomanda alle donne con più di 35 anni, e che hanno avuto delle problematiche durante le precedenti gravidanze.