I primi mesi di gravidanza li ricorderete a vita per tutta una serie di disturbi di cui non avete mai sofferto. Tra di essi c’è sicuramente la nausea in gravidanza che accompagnerà tutte le mattine dei vostri primi mesi di gravidanza per poi scomparire con il procedere di essa. Soffrire di nausea e vomito in gravidanza è una cosa del tutto fisiologica e normalmente collegata allo sviluppo del feto, dunque state tranquille che nulla di grave accadrà alla salute del piccolo nascituro. Quello che possiamo fare è alleviare questo disturbo con diversi rimedi naturali per la nausea in gravidanza. Non vi è alcun fondamento scientifico che colleghi il soffrire di nausea in gravidanza con il fatto di aspettare un maschio o una femmina: questa è una mera credenza popolare! La nausea e il malessere mattutino, a volte accompagnato da episodi di vomito, colpisce più del 50% delle gestanti ed è più frequente durante il primo trimestre di gravidanza ma in alcune donne persiste per tutta la durata della gravidanza. Le cause di questo sintomo sono molteplici, tra cui il cambiamento del livello ormonale, ovvero l’aumento del progesterone che ha riflessi sulla muscolatura dello stomaco, sulla reattività del fegato e dell’intestino rallentando il processo digestivo. A questo si associa l’affinamento dei sensi che ci desta alcuni disturbi quando sentiamo odori molto forti e l’alterazione del sistema immunitarioche durante il primo trimestre di gravidanza tende ad innalzare le sue difese, quasi come se considerasse il feto un corpo estraneo da cui difendersi. Ovviamente anche l’emotività della futura mamma e lo stato psicologicogiocano un ruolo importante per l’insorgere di questi sintomi. In questo articolo cercheremo di capire bene da cosa nasce la nausea in gravidanza e cosa possiamo fare per arginare il problema in maniera naturale.
Nausea in gravidanza: cosa fare?

Leggi anche: Perdite da impianto, quando?
E’ possibile combattere in modo naturale, almeno in parte, i sintomi della nausea in gravidanza? La risposta è si, ed il rimedio che fa al caso vostro è lo zenzero. Scopriamo insieme quali sono le preziose virtù di questa radice.
Che cos’è lo zenzero?
Lo zenzero è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae originaria dell’estremo oriente ed è provvista di un rizoma (radice) che contiene i principi attivi della pianta. Dalla radice di zenzero, che appare di colore giallo sporco e ricca di tortuosità, si estraggono varie sostanze come l’olio essenziale, i gingeroli, le resine e le mucillagini. Se la assaporare ha un gusto molto pungente e fortemente speziato. Quali sono le sue propietà? Ha proprietà che stimolano la digestione, la circolazione periferica, oltre a qualità antinfiammatorie ed antiossidanti. Il rizoma, inoltre, possiede una naturale ed evidente azione antinausea e antiemetica (contro il vomito). Poichè il sapore dello zenzero è molto forte è probabile che la mamma sia disgustata dall’assumerlo sotto forma di tisana o masticarne un pezzettino, per questo potete scegliere di acquistare un integratore alimentare a base di zenzero in maniera tale da godere dei suoi benefici senza essere disturbate dal suo sapore. Di seguito vi forniremo la ricetta per realizzare un’ottima tisana a base di zenzero.
Acquistate al supermercato, meglio se in un negozio di prodotti biologici, una radice di zenzero. Tagliate un pezzetto di questa radice e togliete con un coltello la “pelle” marroncina in modo che rimanga solo la parte gialla interna. Tagliate quest’ultima parte a fettine abbastanza sottili, prendete un pentolino riempitelo con un po’ di acqua fredda e buttate dentro le parti gialle della radice. Portate ad ebollizione e spegnete il fuoco quando vedrete che l’acqua ha preso un po’ di colorazione dello zenzero, diventando “giallina”. Prendete un colino e versate la tisana all’interno di una tazza lasciando nel filtro come scarto lo zenzero bollito. Lasciate raffreddare leggermente e poi bevetela a piacere con o senza zucchero.
Correggere lo stile di vita può essere un valido aiuto
Accanto ai rimedi naturali, che restano pur validi aiuti per combattere la nausea in gravidanza, è buona regola per la neo-mamma correggere o seguire delle abitudini che la aiutino ad alleviare il problema in maniera efficace. Di seguito ne elencherò alcuni:
- Spuntini durante il giorno: distribuite piccoli spuntini e merende durante tutto l’arco della giornata e non limitatevi a consumare i 5 pasti principali. Evitate di rimanere troppo tempo a digiuno perchè il digiuno può favorire la nausea. Preferite spuntini a base di carboidrati, anche integrali, come pane tostato e creakers ed evitare tutto ciò che possa provocare acidità di stomaco;
- Bere molta acqua: l’acqua è utile per depurare l’organismo ed avere sempre lo stomaco libero da possibili sostanze irritanti. All’acqua potete sostituire anche bevande allo zenzero, le cui virtù sono state elencate nel precedente paragrafo;
- Cercate di stare tranquille: l’ansia e le paure varie aggravano il problema. Se sopraggiunge l’ansia uscite a prendere una bella boccata d’aria e concedetevi una bella passeggiata;
- Caramelle: le caramelle e le gomme da masticare possono essere utili per evitare che la bocca diventi amara e favorire gli episodi di nausea.
Tutti i consigli elencati in questo articolo non vogliono sostituirsi al rapporto medico-paziente. Consultate sempre il vostro medico prima di prendere qualsiasi decisione per curare il disturbo della nausea.