Quali sono i cambiamenti del bambino? Focus sulle 22 settimane di gravidanza
Il feto pesa all’incirca 450 grammi e la sua lunghezza varia dai 20 ai 27 cm. I suoi organi principali si stanno formando e pian piano iniziano a lavorare. Il fegato inizia a produrre i suoi enzimi importanti per la detossificazione (enzimi microsomiali) che hanno il compito di degradare tutte le sostanze nocive che giungono attraverso il sangue della madre. Infatti, anche se voi mamme fate uno stile di vita sano, i contaminanti ambientali possono comunque venire a contatto con il piccolo che portate in grembo: state tranquille che il suo fegato è in grado di eliminarle. Inoltre, inizia la produzione di enzimi necessari alla degradazione della bilirubina, ciò vuol dire che c’è un buon ricambio di globuli rossi che nel feto hanno una vita più breve. Anche il pancreas inizia a crescere lentamente, ma la sua completa formazione e completa funzionalità avverrà nei mesi successivi. Gli occhi sono ben formati, come anche le labbra. L’iride, ovvero la parte colorata dell’occhio, è ancora priva di pigmentazione quindi appare trasparente-bianca. Le radici dei dentini sono ormai formate, ma per ora non daranno problemi: la dentizione avverrà successivamente. La massa cerebrale inizia pian piano a consolidarsi, per ora esiste solo una piccola rete neuronale anche perché in questa fase gli stimoli che il bambino può ricevere sono molto limitati. Inizia a prendere piede il senso del tatto e questo senso inizia piano piano ad affinarsi; il senso del tatto consente al bambino di avere informazioni spaziali e di posizione. Per quanto riguarda gli organi genitali e il loro sviluppo, se sapete di aspettare una bimba le sue ovaie e il suo utero sono in fase di completamento. Stesso discorso per i maschietti.
Cosa accade alla madre dopo 22 settimane di gravidanza?
Sicuramente queste sono fasi caratterizzate dall’aumento generale dei livelli ormonali, il che porta inevitabilmente a soffrire di perdite lievi, crampi alla parte bassa dell’addome, senso di nausea ed affaticamento. Alla 22esima settimana sono presenti fenomeni di stipsi più o meno severi, in questi casi evitate l’utilizzo di lassativi drastici e optate per una stimolazione rettale con microclismi a base di glicerina o estratti naturali. Anche le emorroidi sono un disturbo abbastanza frequente che potete curare applicando localmente pomate dall’azione astringente sui vasi sanguigni e detergendo più spesso la zona.I livelli elevati di ormoni potrebbero provocarvi vertigini e giramenti di testa, se ciò accadesse mettevi a letto e riposate. Questo è l’unico modo per evirare ulteriori problemi visto che in gravidanza è opportuno assumere quanti meno farmaci possibili.
Leggi anche: Ciclo mestruale in gravidanza, è possibile?
Il seno inizia a far male perché i livelli di ormoni saranno tali da ingrossare e far sviluppare le ghiandole mammarie. La pancia inizia a crescere visibilmente e dunque potrebbe comparire una protusione ombelicale, come anche l’aumento stesso di peso può provocare dolori alle gambe e alla schiena. Tuttavia, ogni gravidanza è un capitolo a se quindi per ogni vostro dubbio contattate il vostro ginecologo che saprà indicarvi cosa è meglio fare se avete un problema.