Un problema organizzativo spesso incontrato dagli sposi riguarda la disposizione dei tavoli al matrimonio. Lo zio non vuole stare vicino alla nonna, la nonna non vuole stare vicina alla cugina e così via..Come risolvere questi conflitti e non rovinare la festa a nessuno? Oggi vi forniremo qualche utile consiglio su come disporre i vostri tavoli.
Innanzitutto se il pranzo o la cena conta pochi invitati potete optare per un unico tavolo rettangolare o a ferro di cavallo. Nel primo caso la sposa si siederà al centro del lato lungo, nel secondo caso al centro del lato corto; in tutti e due i casi sarà quindi visibile a tutti gli sposi. Come si dovranno sedere invece i parenti? Alla sinistra della sposa ci sarà ovviamente il neo-marito, mentre sulla sua destra prenderanno, sequenzialmente, posto: il padre dello sposo, un testimone, il padre della sposa ed un altro testimone. Ad essi seguiranno poi i parenti più stretti in ordine di età. Dal lato sinistro dello sposo saranno invece presenti: madre della sposa, testimone, madre dello sposo, altro testimone e così via.

Tavoli per matrimonio: ecco qualche idea per scegliere i nomi
- Tema natura: state preparando un matrimonio eco-sostenibile? Allora date libero sfogo alla vostra fantasia e intitolate ogni tavolo con il nome di un fiore, di una farfalla, di stagioni, di mari, eccetera.
- Tema musica: altra idea davvero divertente è quella di nominare ogni tavolo con il nome di un cantante o di una band, se vi piace di più l’idea potete utilizzare anche titoli di canzoni.
- Tema letteratura: se volete ottenere un effetto romantico potreste utilizzare i nomi dei più famosi poeti, o dei vostri scrittori preferiti.
- Tema Disney: cosa ne dite di chiamare i tavoli con i nomi dei personaggi Disney? In alternativa potreste utilizzare anche i titoli dei cartoni.
- Tema arte: infine, se volete che il vostro matrimonio sia una vera e propria opera d’arte, allora dovrete nominare ogni tavolo con il titolo di un famoso quadro o di un famoso pittore.