Tra le pulizie domestiche che possono richiedere una maggiore cura vi è il lavaggio delle giunzioni che si trovano tra le piastrelle, un’operazione che richiede una manutenzione periodica e specifica. Per questo, è opportuno sapere come pulire le fughe del pavimento che, molto frequentemente, tendono ad annerirsi a causa dell’azione diretta della polvere e dell’umidità.
Le fughe, in quanto costituite di un materiale poroso, raccolgono depositi di polvere e sporco ma anche muffa. Vanno, pertanto, pulite bene e per ottenere dei risultati soddisfacenti si possono usare trattamenti mirati, utilizzando non solo i tipici prodotti per la pulizia dei pavimenti ma anche dei consigli casalinghi di tipo naturale.
Le fughe, in quanto costituite di un materiale poroso, raccolgono depositi di polvere e sporco ma anche muffa. Vanno, pertanto, pulite bene e per ottenere dei risultati soddisfacenti si possono usare trattamenti mirati, utilizzando non solo i tipici prodotti per la pulizia dei pavimenti ma anche dei consigli casalinghi di tipo naturale.
Leggi anche: Come imparare a cucire? Cinque consigli di Tuttodonna
Si può adoperare per la pulizia ordinaria la vaporella, che permette di far scivolare via lo sporco e l’unto che si annida nelle fughe in maniera agevole, favorendo allo stesso tempo un’azione di tipo disinfettante. Per quanto riguarda la temperatura e la scelta dei prodotti da poter adoperare, è bene riflettere sul materiale con cui è realizzata la pavimentazione: tenendo conto del tipo di pavimento, infatti, è possibile intervenire adoperando un trattamento specifico incentrato sull’uso di prodotti ad hoc, al fine di scongiurare corrosioni.
Come pulire le fughe del pavimento?

Nel caso di pavimento in cotto, infine, si può preparare un composto naturale mescolando insieme aceto bianco, alcol, un detergente domestico e dell’acqua, per lo sporco più ostico si può applicare la miscela e poi strofinare con lo spazzolino. Se le piastrelle sono ruvide, si può preparare un preparato a base di acqua ossigenata e fecola di patate, la pasta ottenuta si può applicare localmente lasciandola agire per circa un’ora e poi risciacquare con acqua calda ed aceto, oppure acqua e detersivo per pavimenti.