Pulire il camoscio: il modo migliore per pulire le scarpe
Particolare cura deve essere riservata soprattutto se si hanno delle scarpe di camoscio, visto che esse tendono facilmente a sporcarsi e macchiarsi. Per pulire le scarpe di camoscio è opportuno adoperare una specifica spazzola con setole in gomma. Le scarpe in camoscio si sporcano molto facilmente: basta camminare in una zona polverosa oppure trovarsi all’improvviso sotto la pioggia.
Tuttavia, lo spazzolamento dei capi in camoscio è consigliato ogni volta che lo si indossa eseguendo movimenti dall’alto verso il basso e poi viceversa per rimuovere così la polvere che si deposita con grande facilità nelle fibre del camoscio. In alternativa, si può anche usare la camoscina, un prodotto disponibile in varie tonalità che può essere impiegato per ravvivare il colore questo pellame dalla texture delicata.
Leggi anche: Cerchi un modo semplice per pulire il parquet? Leggi i nostri consigli
In presenza di vistose macchie di polvere, poi, si può far ricorso ad un pratico rimedio casalingo che consiste nell’usare una piccola goccia di shampoo neutro diluita con acqua tiepida con cui strofinare la superficie adoperando un panno di cotone ed effettuando leggeri movimenti rotatori; oppure, si può detergere il camoscio con un batuffolo di cotone imbevuto di latte in modo che penetri sulla macchia e attendere che si asciughi per poi eventualmente ripetere l’operazione. Il rimedio migliore per non rovinare il camoscio è quello di non indossarlo se ci si reca in luogo polveroso oppure se piove. Stiamo parlando veramente di un tessuto in circolazione fra i più delicati da indossare per questo c’è bisogno di molta cura per mantenerlo più bello a lungo.