Singhiozzo neonato: come farlo passare?

Singhiozzo neonato, cosa fare? Le mamme non devono vivere con apprensione una delle condizioni più normali e tipiche dell’età infantili: il singhiozzo, dal momento che si tratta di una manifestazione molto comune durante la prima infanzia. Il singhiozzo nel neonato caratterizza la fase che va dai primi mesi fino primo anno di età. In genere…

Allattare al seno: cosa mangiare?

Pronte per allattare al seno? L’allattamento al seno è un gesto naturale ed istintivo che le donne avvertono subito dopo il parto. Il riflesso della suzione nel bambino viene acquisito non appena il piccolo mette piede fuori dal pancione materno, anche se ci sono alcuni neonati che faticano a capire come fare per succhiare. Per…

Dieta per donne incinte: cosa mangiare in gravidanza

Quando si parla di dieta per donne incinte non si fa esclusivamente riferimento ad un regime alimentare incentrato su un regolare apporto di calorie, con lo scopo di non far ingrassare le future mamme nel corso della gravidanza, ma anche ad un’alimentazione equilibrata e sana. Il regime alimentare da seguire nel corso dei tre trimestri della gestazione deve…

Dieta in gravidanza: consigli per alimentazione equilibrata

Nella vita di una donna la gravidanza è sicuramente uno dei momenti più delicati: il corpo che cambia in maniera molto significativa, lo sbalzo ormonale ed il bioritmo che si stravolge sono tutte trasformazioni che le donne sono chiamate ad affrontare una volta che rimangono incinte  Durante questo periodo è soprattutto normale guardarsi allo specchio…

Yoga in gravidanza: fa bene fare esercizi?

Lo yoga in gravidanza è una delle attività fisiche maggiormente raccomandate alle future madri, dal momento che si tratta di una disciplina capace di favorire un completo benessere fisico ed emotivo, ma allo stesso tempo permette di tonificare i muscoli, rilassare la schiena, contrastare il gonfiore ed acquisire una maggiore consapevolezza del corpo durante la gestazione.…

Gravidanza gemellare: come affrontarla

Già dalla prima ecografia, programmata generalmente dal ginecologo tra l’8°  la 12° settimana di gestazione, si ha la scoperta di una gravidanza gemellare da parte della madre. Quando si parla di gemelli si pone fin da subito la distinzione tra eterozigoti ed omozigoti: nello specifico la gemellarità eterozigote è caratterizzata dalla maturazione di due ovuli…

Dentini neonati: quando spuntano?

Un appuntamento particolarmente importante nei primi anni di vita è lo spuntar dei primi dentini ai neonati: ma quando spuntano? In generale la dentizione ha inizio a partire dai 4-6 mesi, talvolta può capitare che alcuni bambini nascano già con un dentino. Quando la salivazione aumenta ed il piccolo tende a mettersi qualsiasi oggetto in bocca mordendolo si hanno le…

Reflusso gastroesofageo neonati: indicazione e consigli

In ambito pediatrico si registrano non pochi casi di reflusso gastroesofageo dei neonati, un disturbo che si evidenzia con il passaggio involontario del contenuto gastrico nell’esofago dopo l’assunzione di cibo. L’emissione di rigurgito si viene infatti a manifestare a causa del rilassamento dell’anello muscolare (valvola del cardias) che di solito si chiude quando lo stomaco…